Informazioni sulla frattura dell'albero motore e sulla pallinatura
2020-10-28
L'albero a gomiti, sia esso un albero a gomiti di un motore automobilistico, un albero a gomiti di un motore marino o un albero a gomiti di una pompa industriale, subisce l'azione combinata di carichi alternati di flessione e torsione durante il processo di rotazione. Le sezioni pericolose dell'albero motore, in particolare il raccordo tra il perno di banco e la manovella. Talvolta l'albero motore si frattura a causa dell'elevata concentrazione di sollecitazioni.
Pertanto, le condizioni di servizio richiedono che l'albero motore abbia una resistenza sufficiente per garantire che l'albero motore non si rompa durante il funzionamento. Attualmente, l'uso della pallinatura per modificare la resistenza alla fatica degli alberi a gomiti è stato ampiamente utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni e l'effetto è abbastanza soddisfacente.
Rispetto al difetto del processo di laminazione tradizionale, a causa della limitazione della tecnologia di lavorazione dell'albero a gomiti, gli angoli arrotondati di ciascun perno sono difficili da abbinare al rullo, il che spesso causa il fenomeno del rosicchiamento degli angoli arrotondati e dell'albero a gomiti dopo il rotolamento è deformato notevolmente, non in modo efficace. Il meccanismo della pallinatura consiste nell'utilizzare pellet con un diametro strettamente controllato e una certa forza per formare un flusso di pellet sotto l'azione di un flusso d'aria ad alta velocità e spruzzarli continuamente sulla superficie metallica dell'albero motore, proprio come martellare con innumerevoli piccoli martelli per modellare la superficie dell'albero motore. Producono una deformazione plastica estremamente forte e formano uno strato indurito a freddo. In parole povere, poiché l'albero motore è sottoposto a diverse forze di taglio meccaniche durante la lavorazione, la distribuzione delle sollecitazioni sulla sua superficie, in particolare la variazione della sezione trasversale dell'albero motore, è estremamente irregolare ed è soggetto a sollecitazioni alternate durante il lavoro, quindi è facile Si verifica la tensocorrosione e la durata a fatica dell'albero motore è ridotta. Il processo di pallinatura consiste nell'introdurre uno stress di precompressione per compensare lo stress di trazione che la parte riceverà nel ciclo di lavoro futuro, migliorando così la resistenza alla fatica e la durata di servizio sicura del pezzo.
Inoltre, i pezzi grezzi per la forgiatura dell'albero motore sono realizzati direttamente da lingotti di acciaio o forgiati da acciaio laminato a caldo. Se i processi di forgiatura e laminazione non sono adeguatamente controllati, si verificherà spesso la segregazione dei componenti, la grana grossolana della struttura originale e un'irragionevole distribuzione della struttura interna nei grezzi. Oltre ad altri difetti metallurgici e organizzativi, riducendo così la durata a fatica dell'albero motore, il processo di rafforzamento può affinare la struttura e migliorare significativamente le sue prestazioni a fatica.